blob
blob
oilGreen
oilGreen
Lista articoli

Guida al modello di constatazione amichevole

16 marzo 2025 | 4 min
Immagine copertina per Incidenti stradali: obblighi e sanzioniImmagine fornita da unsplash.com

Come compilare il modello di costatazione amichevole in caso di incidente stradale

Purtroppo può capitare a tutti di essere coinvolti in un incidente stradale. In quei momenti di stress e confusione, avere familiarità con il modello di constatazione amichevole può fare la differenza. Questa guida ti aiuterà a capire quando e come utilizzare questo importante documento, evitando errori che potrebbero compromettere il tuo diritto al risarcimento.

Cos’è il modello di constatazione amichevole

Quello che tutti conosciamo come modello di constatazione amichevole e che, in caso di incidente, utilizziamo per inserire i dati delle parti e la dinamica del sinistro è, in realtà, un documento molto importante che ha delle ben precise conseguenze giuridiche.

Compilarlo in modo scorretto può compromettere lo stesso risarcimento e, piuttosto che commettere errori, è meglio non sottoscriverlo, in quanto la sua sottoscrizione non è obbligatoria.

Come dice lo stesso nome si tratta infatti di una “constatazione amichevole” da firmare solo se non vi sono dubbi e il responsabile è disposto ad ammettere chiaramente la sua colpa.

È importante non avere dubbi circa la sua compilazione perché, una volta che il modello di constatazione amichevole viene firmato e consegnato alla propria agenzia di assicurazione, si attiva la “convenzione di indennizzo diretto” o CID, convenzione che permette di arrivare ad una veloce liquidazione dei danni ma difficilmente permette di modificare le dichiarazioni scorrette rese da una parte, se non in seguito a lunghe e costose azioni giudiziarie.

Prima cosa da sapere sul modello di constatazione amichevole: in caso di incidente non è obbligatorio compilarlo

Compilare il CID non è obbligatorio. Si tratta, infatti, di una constatazione "amichevole" che è quindi effettuata in modo autonomo tra le persone coinvolte in un sinistro stradale.

La compilazione del CID è consigliabile quando tutti gli automobilisti coinvolti sono d'accordo sui fatti che hanno portato all'incidente.

Seconda cosa da sapere sul modello di constatazione amichevole: talvolta non vale la pena compilarlo

In alcuni casi non conviene compilare il CID o meglio, vale la pena compilarlo solo per avere i dati dell’altra parte ma mai sottoscriverlo.

Innanzitutto, non vale la pena compilarlo quando c'è disaccordo sulle dinamiche dell'incidente o quando si sospetta che l'altra persona stia manipolando i fatti.

In questi casi, è meglio contattare le autorità competenti per ottenere un verbale oggettivo dell'accaduto.

Inoltre, potrebbe non essere conveniente compilare il CID in caso di danni minimi, per evitare di perdere la classe di merito assicurativa o a causa di franchigie elevate previste dalla polizza.

Cosa non dimenticare quando si compila il modello di constatazione amichevole

Quando compiliamo il modello di constatazione amichevole, oltre ai dati delle parti, dei veicoli e delle compagnie di assicurazioni, date e luogo del sinistro non dobbiamo dimenticare di:

  1. Indicare se ci sono feriti
  2. Indicare se ci sono danni materiali a veicoli diversi dai veicoli coinvolti (veicoli in sosta)
  3. Indicare se ci sono danni materiali ad oggetti diversi dai veicoli coinvolti (come ad esempio cartelli stradali, guard rail, recinzioni di abitazioni dove i veicoli sono andati a collidere)
  4. Indicare i dati dei testimoni
  5. Ricordatevi di mettere le crocette nelle caselle centrali
  6. Fare lo schizzo della dinamica del sinistro
  7. Firmare il modello

Il modello di constatazione amichevole deve essere consegnato al più presto alla propria compagnia di assicurazione.

Nei casi dubbi o quando il responsabile cerchi di fare pressione per farvi scrivere cose che non ritenete corrette, il consiglio è quindi quello di chiedere l’intervento delle autorità, affinché procedano alla ricostruzione della dinamica del sinistro e alla corretta attribuzione della sua responsabilità.

Ricordate poi che le autorità procederanno a sanzionare il responsabile e a svolgere gli accertamenti fisici sullo stato dei conducenti dei veicoli coinvolti.

Scarica il modulo di constatazione amichevole (PDF)