Incidenti stradali: tutti i danni che possono essere risarciti
Vediamo quali sono i danni che possono venire risarciti in caso di incidente stradale e come si calcola l’ammontare totale del risarcimento.
Le principali categorie di danni risarcibili sono:
- Danni a cose
- Danni a persone
- Danno morale
- Spese sostenute
- Mancato guadagno
Danni a cose
Tutti i danni ai beni di proprietà del danneggiato possono trovare risarcimento. Quindi non solo i danni all’autovettura ma anche agli oggetti personali del danneggiato, come vestiti, occhiali e i danni ai beni trasportati che, a causa del sinistro, risultano danneggiati.
Rientrano tra i danni risarcibili anche le spese sostenute per il carro attrezzi e l’eventuale demolizione del veicolo.
Danni a persone - Danno biologico
Il danno alla persona è definito “biologico”.
Si tratta del danno che deriva dalla lesione subita e si divide in:
-
Invalidità temporanea
L’invalidità temporanea è la condizione di incapacità parziale o totale di svolgere l'attività lavorativa o le altre funzioni quotidiane per un periodo limitato di tempo a causa dell’incidente stradale. -
Inabilità permanente
L'inabilità permanente è la condizione di incapacità duratura e irreversibile a svolgere attività lavorativa o funzioni quotidiane a causa dell’incidente subito. Può comportare anche la necessità di assistenza permanente.
Si misura in punti di invalidità.
Se le lesioni sono inferiori al 10% si parla di “micropermanenti”.
Se le lesioni sono del 10% o superiori, parliamo di “macropermanenti”.
Il valore di ogni punto percentuale delle cosiddette lesioni micropermanenti viene quantificato in modo differente in base ai vari Tribunali. Per le macropermanenti, dal 5 marzo è in vigore la cosiddetta Tabella Unica Nazionale, che prevede un valore unico per i vari punti di inabilità.
Il valore del punto di inabilità cresce con l’aumentare delle lesioni e diminuisce con l’aumentare dell’età.
Il danno biologico rappresenta una delle componenti più significative del risarcimento, poiché tiene conto delle conseguenze fisiche e psicologiche subite dalla vittima.
Danno morale
Il danno morale si riferisce al pregiudizio non patrimoniale subito dalla vittima dell’incidente.
A differenza del danno patrimoniale, che si riferisce a perdite economiche concrete, il danno morale concerne l'impatto emotivo e psicologico subito dalla persona e può essere oggetto di richiesta di risarcimento da parte della vittima.
Si hanno diversi risarcimenti a seconda che il danno morale sia, in base ai vari casi, di lieve, media o ingente entità.
Spese sostenute
-
Spese per assistenza legale
Tutte le spese legali vengono risarcite se sono rispettose dei parametri previsti dalle tariffe professionali emanate con decreto ministeriale e in vigore al momento della liquidazione del risarcimento. -
Spese mediche e medico-legali
Le spese per visite mediche e accertamenti sono risarcite dalla compagnia del responsabile. -
Spese per terapie
Le spese per terapie rappresentano una componente importante del risarcimento.
Per poter essere risarcite, tutte le terapie devono essere supportate da una adeguata prescrizione medica. -
Ulteriori spese risarcibili
Rientrano tra le ulteriori spese rimborsabili le spese per trasporto, assistenza, farmaci e tutte quelle che sono strettamente connesse alle lesioni subite e alle terapie da seguire.
Mancato guadagno
Anche il mancato guadagno trova risarcimento in caso di incidente stradale.
Se, a causa dell’incidente, viene compromessa la capacità lavorativa del danneggiato, questo ha diritto a un risarcimento parametrato sulla base del reddito che il danneggiato otteneva tramite il suo lavoro.
Se al momento del sinistro il reddito del danneggiato era molto esiguo e il danneggiato sarebbe comunque stato in grado di aumentare tale reddito, il mancato guadagno viene comunque conteggiato in una somma non inferiore al triplo della pensione sociale.
Conclusione
In caso di incidente stradale, è fondamentale conoscere i propri diritti e le categorie di danni risarcibili per ottenere il giusto risarcimento. Se hai bisogno di assistenza o vuoi saperne di più, visita il nostro sito indenni.it per scoprire come possiamo aiutarti.